Escursionismo

“Basterebbe una passeggiata in mezzo alla natura, fermarsi un momento ad ascoltare, spogliarsi del superfluo e comprendere che non occorre poi molto per vivere bene”

Siamo un gruppo eterogeneo di persone che ama “andare in montagna” perché camminare è un’esperienza che stimola il benessere personale fisico e psichico, la conoscenza dell’ambiente e il rispetto dell’ ambiente naturale, in ottemperanza all’articolo 1 dello statuto CAI.

Ogni anno stiliamo un ricco e vario calendario, che propone escursioni da Gennaio a Novembre, dall’ambiente innevato a quello estivo ed autunnale, avendo così modo di incontrare e conoscere l’interno ciclo della natura e delle stagioni. Spaziamo dalla “nostre montagne” a quelle delle regioni limitrofe, e anche oltre, in occasione dei trekking di più giorni. Talvolta ci spostiamo utilizzando mezzi propri, altre volte in pullman, che favorisce una maggior coesione del gruppo, oltre ad avere un miglior impatto dal punto di vista ecologico ed etico.

Il livello di difficoltà ed impegno richiesto nelle escursioni è vario e crescente nel corso dei mesi, partendo da escursioni mediamente impegnative fino ad arrivare alle ferrate e alle alpinistiche dei mesi estivi, ove è fondamentale aver maturato una buona esperienza nell’ambiente di alta quota. Naturalmente, per favorire la frequentazione della montagna in tutti i suoi aspetti, organizziamo corsi di escursionismo, ove tutti hanno la possibilità di familiarizzare con i diversi livelli di difficoltà.

Per partecipare all’attività escursionsitica è richiesto allenamento compatibile con il tipo di escursione, buon umore, voglia di camminare, di stare insieme e soprattutto il desiderio di stupirsi…si, perché ogni escursione regala momenti magnifici che ogni volta ci lasciano a bocca aperta!

Vi aspettiamo!

“In una passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di quel che cerca”

Programma escursionismo 2025

MESE

DATA

META

Classificazione

Dislivello mt.

Località
gennaio 11 sab Formazione / Esercitaz ARTVA

Formaz./Esercitaz.

  a definirsi
12 dom Sentiero Alto verbano:  Germignaga - Brezzo di Bedero - Germignaga E 300 Luinese
19 dom Einshorn da Mathon EAI 1075 Rheinwald - GR - CH
febbraio 2 dom Cima Pianchette da Bubegno EAI 1158 Valle Cavargna - CO
16 dom Scatta d'Orogna dalla Alpe Devero EAI 831 Alpe Devero - VB
marzo 2 dom Wannagrat da Nufenen EAI 942 Rheinwald - GR - CH
15 sab Hureli e Chli Hureli da Purd e da Cresta EAI 802 Val d'Avers - GR -CH
16 dom 877
30 dom Da Pino – Torrazza a piazza Caricamento, il centro storico della vecchia Genova E 290+,640- Genova
aprile 5 sab Formazione / Esercitaz. FERRATA Formaz./Esercitaz.   Campo dei Fiori
12 sab Sentieri attrezzati/ferrati dei Tecett e dei Pizzetti - giro ad anello da Pradello E-EEA F 557 Lecco - LC
27 dom Montevecchia E 500 Lecco - LC
30 merc Trekking sull'Etna - In collaborazone con le guide dell'Etna Nord di Linguaglossa 2° giorno visita alle colate laviche - 3° giorno sentiero naturalistico dell'Argimuscio - 4° giorno trekking di crateri sommitali e osservatori vulcanologico Pizzi Deneri, Pomeriggio visita alle Cantine dell'Etna con degustazione. E/EE Viaggio di andata Catania
maggio 1 gio ↑200 - ↓300
2 ven ↑100 - ↓230
3 sab ↑500 - ↓1500
4 dom Viaggio di rientro
11 dom Ferrata del centenario CAO al Monte Grona DAI Monti di Breglia EEA D 740 Breglia - CO
25 dom Monte Barone da Piane di Rivò E 1117 Valsessera - BI
giugno 6 ven Serata Nodi

Formaz./Esercitaz.

  In sede
14 sab Formazione / Esercitaz GHIACCIO

Formaz./Esercitaz.

  Belvedere del Furka - VS- CH
15 dom Val Bodengo - Bivacco Petazzi al lago Ledù EE 770 Prealpi Lariane - CO
21 sab Monte Roisetta da Barmaz - Valtournenche EE 1301 Valtournenche - AO
28 sab Adula da Cusiè ARG F 423 Val Malvaglia - TI - CH
29 dom 1429
29 dom Sentiero Italia T   a definirsi
luglio 12 sab Piramide Vincent da Alagna ARG PD- 761 Valsesia - VC
13 dom 568
20 dom Passo Monscera da San Bernardo E 1000 Val Bognanco - VB
27 dom Punta Battisti AR PD 850 Valle Anzasca - VB
agosto 3 dom Piz Curnera dalla diga del lago Ritom E 837 Piora - Ritom - Val Leventina - TI - CH
28 gio Trekking nel Voralberg da St.Antonien E/EE 1166 St. Antonien in Ascharina - A
29 ven 859
30 sab 880
31 dom 1092
settembre 7 dom Intersezionale - Rifugio Alpe Laghetto E   Valle Bognanco - VB
13 sab Monte Visolo dal Passo della Presolana E 1099 Alpi Orobie - BG
21 dom Lattenhorn dal passo Spluga EE-A1° F 748 Passo dello Spluga - GR - CH
ottobre 5 dom Passo Foric da Alagna EE 1282 Valsesia - VC
12 dom Monte Alom da Coimo E 1194 Val Vigezzo - VB
19 dom Monteviasco dalla partenza funivia T 410 Val Veddasca - VA
26 dom Castagnata     A definirsi
2 dom Tra i vigneti di Donnas e Bard - Lungo i sentieri della storia T 310 Valle d'Aosta
novembre 16 dom Verso un Rifugio - Capanna Gambarogno E 340 Valle Veddasca - VA

Montevecchia e Valle del Curone

L’escursione si svolge in Brianza nel Parco Regionale di Montevecchia e della valle del Curone, un luogo avvolto dal mistero, per la presenza delle Piramidi di Montevecchia.  Ma cosa sono […]

Trekking sull’Etna

In collaborazone con le guide dell'Etna Nord di Linguaglossa 2° giorno visita alle colate laviche - 3° giorno sentiero naturalistico dell'Argimuscio - 4° giorno trekking di crateri sommitali e osservatori […]

Ferrata del centenario CAO al Monte Grona

Quella del Monte Grona è una ferrata difficile e per la quale si deve avere un buon allenamento fisico, l’esposizione è pronunciata e costante. Il percorso si sviluppa su torrioni […]

Monte Barone

Il Monte Barone è la montagna simbolo della Valsessera: dalla sua vetta di m. 2044 si gode un grandioso panorama. Dalla cima lo sguardo spazia a 360 gradi: cominciando da […]

Serata Nodi

Con l’obiettivo di rendere autonomi i partecipanti alle escursioni alpinistiche nel legarsi e procedere in cordata, si organizza una serata di ADDESTRAMENTO ED ESERCITAZIONE sui 4 principali NODI utilizzati. Serata […]